Stats Tweet

Marées, Hans von.

Pittore tedesco. Compì gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Berlino, sotto la guida di K. Steffeck. Nel 1857 si trasferì a Monaco, ormai come celebre ritrattista. Nella Galleria nazionale di Monaco si trovano esposte molte sue opere (Ritratto del padre, 1862; Autoritratto con Lenbach, 1863; L'età dell'oro, 1880; Le Esperidi, 1884-87). Nel corso di un soggiorno in Italia, negli anni 1865-70, entrò in contatto con A. von Hildebrand. Lo studio delle opere rinascimentali focalizzò la sua attenzione su quei principi di armonia compositiva e su quella concezione classica della forma con i quali M. contribuì alla determinazione della teoria critica della "pura visibilità", verificata con Konrad e Fiedler, nel corso di alcuni viaggi in Spagna, Francia, Olanda. La ricerca espressiva di M., accostabile all'esperienza di Böcklin, mirò alla creazione di forme universali, evocative e simboliche. Tra le sue opere fondamentali ricordiamo: Egloga (1868, Colonia, Wallraf-Richartz Museum), Gruppo a Villa Borghese (1870, Essen, Folkwang Museum) (Elberfeld 1837 - Roma 1887).